Texture Finance, una piattaforma DeFi emergente su Solana, ha lanciato Texture 2.0 Beta.
Combinando mercati di prestito altamente personalizzabili con strumenti di rischio dinamici, Texture 2.0 consente a prestatori e mutuatari di mettere a punto le proprie strategie e la propria esposizione. Texture 2.0 introduce tre innovazioni fondamentali: Pool di prestiti isolati, Smart Vault e Distribuzione intelligente del rischio.
Pool di prestiti isolati
Ogni pool di prestiti in Texture 2.0 opera in modo isolato, il che significa che gli asset, i fattori di garanzia e le curve dei tassi di interesse sono impostati individualmente per ogni pool. Questa separazione impedisce il contagio tra i mercati e consente una gestione precisa del rischio.
I profili personalizzabili consentono ai finanziatori di selezionare i pool in linea con il loro equilibrio rischio-rendimento preferito. I partecipanti più prudenti possono optare per attività di alta qualità e a basso rischio, mentre gli utenti più aggressivi possono puntare a opportunità di rendimento più elevato in mercati di nicchia.
I mutuatari possono anche attingere alla liquidità che si allinea esattamente con le loro esigenze, sia che richiedano stablecoin mainstream o token più specializzati. Questo approccio mirato massimizza l'utilizzo del capitale.
Nei pool di liquidità tradizionali, tutte le attività condividono un pool comune di fondi. Una sola attività sottoperformante o in crisi può trascinare l'intero pool, esponendo tutti a perdite sistemiche.
Depositi blindati intelligenti
Gli Smart Vault vi permettono di depositare un singolo tipo di attività, come $USDC, in un caveau gestito che alloca automaticamente i vostri fondi su più pool di prestiti Texture. Un curatore dedicato al Vault supervisiona questo processo, regolando periodicamente le impostazioni di distribuzione per determinare la percentuale di asset depositati assegnati a ciascun pool. Grazie a questo approccio non dovete monitorare le condizioni di mercato o riequilibrare le vostre posizioni: il vault lo fa per voi, ottimizzando continuamente il miglior rendimento possibile.
Poiché ogni caveau gestisce un solo token, non c'è il rischio di mescolare asset diversi. Ad esempio, un caveau di soli $USDC ridistribuirà i vostri $USDC tra i pool di prestito in base alla strategia scelta dal curatore. Questa struttura impedisce che la liquidità venga suddivisa in troppi pool, assicurando che i fondi rimangano consolidati ed efficienti.
Distribuzione intelligente del rischio
L'architettura sottostante agli Smart Vault è progettata per distribuire dinamicamente la liquidità, ottimizzando in modo intelligente il rischio e il rendimento nell'intero protocollo. Ciò garantisce l'efficienza del capitale su scala, evitando la frammentazione della liquidità che spesso affligge i sistemi isolati. Il risultato è un ecosistema DeFi più coeso e resiliente su Solana.
Altre caratteristiche
Texture 2.0 è completamente componibile, consentendo agli sviluppatori di integrare pool, caveau e strategie di curatori nelle proprie applicazioni. Questa componibilità apre le porte a una nuova ondata di primitive e strumenti DeFi, consentendo ai costruttori di creare soluzioni più raffinate ed efficienti dal punto di vista del capitale sulla base del protocollo Texture.
La prossima pietra miliare di Texture combinerà il prestito e l'Automated Market Making (AMM) per massimizzare l'efficienza della liquidità. Unificando questi due pilastri della DeFi, Texture mira a ridefinire il modo in cui il capitale viene distribuito e utilizzato nell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). Ulteriori dettagli su questo sviluppo saranno resi noti a breve.
Mercati di prestito di Solana
L'ecosistema dei prestiti di Solana è guidato da Kamino, che domina con oltre 2 miliardi di dollari di valore totale bloccato (TVL) e funzionalità avanzate, tra cui i caveau automatici di liquidità e i caveau multipli. Seguono piattaforme in rapida crescita come MarginFi e operatori storici come Save (ex Solend). Questi protocolli utilizzano principalmente modelli con gestione automatizzata del rischio e caveau orientati alla remunerazione. Texture adotta un approccio distinto offrendo prestiti peer-to-peer, consentendo agli utenti di stabilire condizioni di prestito personalizzate per strategie ad alto rendimento e a breve termine.
Con depositi totali di 780.000 dollari, il passaggio di Texture a pool isolati e caveau gestiti da curatori, unito alle sue ambizioni di AMM, rappresenta un importante tentativo di affermare il PMF nel settore dei prestiti Solana. Al Solana Crossroads 2025, che si è svolto a Istanbul dal 25 al 26 aprile, il CEO di Texture Oleg Ravnushkin ha illustrato la missione dell'azienda, affermando: "La nostra missione è fornire un accesso equo e trasparente al capitale e alla distribuzione dei rendimenti". Se Texture 2.0 Beta riuscirà a garantire i rendimenti, la sicurezza e l'usabilità da parte degli sviluppatori e a creare un ponte efficace tra i prestiti e l'AMM, avrà una forte possibilità di ritagliarsi una nicchia significativa. Ma per competere con i giganti affermati sarà necessaria un'esecuzione impeccabile e una forte trazione degli utenti nei prossimi trimestri.
Per saperne di più su SolanaFloor
SOL Strategies si presenta alla SEC per quotarsi al Nasdaq
Il mercato dei prestiti di Solana: Approfondimenti su Onchain da Kamino, Marginfi e Save
Sapete come funziona il prestito su Solana?
