La comunità di Solana inizia a votare sulla proposta di potenziamento di Alpenglow
SIMD-0326 mira a garantire la finalizzazione dei blocchi a 150 ms, segnando la più ambiziosa revisione del consenso della rete fino ad oggi.
- Pubblicato: Aug 28, 2025 at 17:29
- Modificato: Aug 28, 2025 at 17:29
La comunità Solana è entrata nella fase di voto per SIMD-0326, noto anche come Alpenglow, una proposta di governance descritta come il più significativo aggiornamento del consenso nella storia della rete’
.Le votazioni sono iniziate il 27 agosto con l'epoca 840 e si protrarranno fino all'epoca 842, della durata di circa una settimana. Il cofondatore di Solana Labs Anatoly Yakovenko ha incoraggiato gli operatori dei validatori a esercitare il loro diritto di voto tramite un post su X, dicendo: “Vota per alpenglow! Non siate pigri.”
Se approvato, Alpenglow sostituirebbe i sistemi Proof-of-History e TowerBFT di Solana’con una nuova architettura progettata per finalizzare i blocchi in appena 150 millisecondi, un netto miglioramento rispetto ai 12,8 secondi tipici della configurazione attuale.
Risultati delle prime votazioni
Dall'apertura delle votazioni, 172 validatori hanno espresso il loro voto, rappresentando circa il 16% della rete. I dati di Dune Analytics mostrano che oltre il 99% di questi voti sostiene SIMD-0326. Importanti team dell'ecosistema Solana, tra cui Helius, Drift e Laine by SOL Strategies, hanno appoggiato la proposta.
Per passare, la SIMD-0326 richiede la partecipazione di almeno il 33% della rete e una maggioranza di due terzi a favore della proposta. La votazione si concluderà alla fine dell'epoca 842, dando ai validatori ulteriore tempo per prendere posizione. I validatori utilizzano un sistema di distribuzione di token costruito da Jito per richiedere i token di voto ed esprimere la propria decisione tra le tre opzioni disponibili: Sì, No o Astenersi.
Riepilogo della proposta
Alpenglow introduce una riprogettazione radicale del meccanismo di consenso di Solana. Gli autori Quentin Kniep, Kobi Sliwinski e Roger Wattenhofer di Anza delineano un sistema costruito attorno a Votor, un protocollo leggero di voto diretto. A differenza di TowerBFT, che si basa su tempi di conferma più lunghi e su comunicazioni pesanti come il gossip, Votor utilizza scambi diretti di validatori con aggregazione crittografica per finalizzare i blocchi in uno o due turni di voto, a seconda delle condizioni della rete.
Questo approccio mira a tagliare la latenza e a ridurre drasticamente i costi della larghezza di banda. Il protocollo supporta certificati di notarizzazione, salto o finalizzazione, a seconda dell'input del validatore, che insieme semplificano la validazione dei blocchi e il consenso.
Motivazioni dell'aggiornamento
Il passaggio ad Alpenglow risolve i problemi di performance e di sicurezza associati al modello legacy di Solana. TowerBFT non solo impone lunghi ritardi prima della finalizzazione, ma manca anche di garanzie formali di sicurezza. Queste debolezze hanno aumentato il rischio di riorganizzazione e di comportamenti di voto strategici tra i validatori.
Alpenglow ristruttura gli incentivi dei validatori per allinearli al suo processo di voto semplificato. Invece di inviare transazioni di voto sulla catena, i validatori esprimono voti fuori dalla catena aggregati dai leader. Le ricompense rimangono proporzionali al peso della posta in gioco, ma i validatori devono partecipare attivamente per guadagnarle. Il mancato voto o l'invio di voti contrastanti comporta la squalifica dalle ricompense e la potenziale rimozione dall'insieme dei validatori.
I leader ottengono un compenso per l'aggregazione e l'invio dei dati di voto, oltre a un bonus fisso per la produzione di certificati di finalizzazione. Questa struttura è pensata per bilanciare le ricompense, mantenere l'equità e promuovere l'impegno dei validatori.
Implicazioni per Solana
Se approvata, Alpenglow potrebbe alterare significativamente il posizionamento di Solana’nell'ecosistema blockchain Layer-1. La finalizzazione quasi istantanea dei blocchi renderebbe la rete più attraente per gli sviluppatori che costruiscono applicazioni decentralizzate ad alta frequenza, per gli investitori istituzionali che ne stanno valutando l'adozione e per i protocolli di finanza decentralizzata che richiedono prestazioni a bassa latenza.
La proposta ha anche implicazioni economiche. Il biglietto d'ingresso per i validatori (IVA) introduce costi ricorrenti per gli operatori, che potrebbero influire in modo diverso sui validatori più piccoli rispetto a quelli più grandi.
A circa una settimana dalla chiusura dell'epoca 842, l'affluenza dei validatori determinerà se Alpenglow otterrà un sostegno sufficiente per andare avanti. Sebbene i primi dati indichino un sostegno schiacciante da parte di coloro che hanno votato, la proposta richiede ancora una maggiore partecipazione per raggiungere il quorum.
Leggi di più su SolanaFloor
Perché lo stake di $SOL è la mossa più intelligente?