Solana Crossroads a Istanbul in Turchia - 25-26 Aprile 2025 - Acquista i biglietti!
Caricamento...
it

Rome Network raccoglie 9 milioni di dollari per portare la velocità di Solana su Ethereum

La startup mira a potenziare la scalabilità e le prestazioni di Ethereum sfruttando la tecnologia blockchain ad alta velocità di Solana.

  • Modificato: Nov 26, 2024 at 14:11

Rome Network, un progetto blockchain incentrato sul potenziamento delle soluzioni Layer 2 (L2), ha ottenuto 9 milioni di dollari in un round di finanziamento seed. Guidato da Hack VC, HashKey Group, il co-fondatore di Solana Anatoly Yakovenko ha partecipato al round. L'investimento darà impulso agli sforzi di Rome per unire la velocità e la decentralizzazione di Solana con l'infrastruttura esistente di Ethereum.

Il progetto mira ad affrontare le sfide della roadmap di Ethereum incentrata sui rollup, come la scalabilità, la velocità delle transazioni e l'interoperabilità. Integrando il meccanismo di consenso e il sequenziatore condiviso di Solana, Rome propone di rendere più rapide le conferme delle transazioni, di migliorare la privacy e di ridurre i costi per le L2 di Ethereum.

L'approccio di Rome prevede la responsabilizzazione degli sviluppatori di Ethereum rollup sfruttando tecnologie familiari come OP Stack, consentendo loro di concentrarsi sulle loro applicazioni principali. Il progetto sottolinea inoltre l'importanza della componibilità atomica, consentendo transazioni cross-rollup senza soluzione di continuità. Per affrontare i limiti degli attuali rollup di Ethereum, Rome introduce un modello di sequencer condiviso basato sui validatori di Solana. Questo modello mira a mitigare le preoccupazioni legate alla frammentazione della liquidità, alla sicurezza e all'interoperabilità.

La visione di Rome è quella di sfruttare l'elevato throughput delle transazioni di Solana come infrastruttura di base per i rollup di Ethereum. Questo approccio mira ad alleggerire l'onere degli sviluppatori di rollup che altrimenti dovrebbero costruire una complessa infrastruttura cross-chain.

Austin Federa, responsabile della strategia della Fondazione Solana e partecipante al round di finanziamento, ha dichiarato: "Rome sta facendo un ottimo lavoro per espandere la base di codice della Solana Virtual Machine (SVM) a nuovi ambienti di esecuzione."

L'attenzione di Rome Network sullo sfruttamento delle capacità di Solana per i rollup di Ethereum evidenzia la crescita dell'ecosistema SVM (Solana Virtual Machine). Progetti come Eclipse Foundation e Sonic SVM sono solo alcuni esempi che esplorano questo modello. L'approccio di Roma dimostra ulteriormente il crescente interesse a sfruttare le capacità di Solana in diversi ecosistemi blockchain.

Crossroads 2025

Tag


Notizie correlate