Caricamento...
it

Polygon è la più colpita dalle accuse di sicurezza, la sua valutazione è scesa del 20%.

A causa delle azioni legali della SEC contro le borse di criptovalute, Polygon (MATIC) ha subito il colpo più duro, con un calo del 20% del suo valore di mercato. La sua relativa mancanza di decentralizzazione potrebbe portarla a essere vista più come una sicurezza, intensificando il controllo normativo e lo scetticismo degli investitori.

Nelle ultime settimane, la comunità delle criptovalute è stata coinvolta in una tempesta causata dal giro di vite della Securities and Exchange Commission (SEC) su diverse criptovalute. In particolare, Polygon (MATIC) sembra affrontare la sfida di recupero più sostanziale, con le accuse di essere un titolo, forse a causa della sua relativa mancanza di decentralizzazione.

La SEC ha intentato causa contro Binance e Coinbase, due colossi del settore degli scambi di criptovalute, accusandoli di aver venduto titoli non registrati. Questa battaglia legale ha coinvolto numerose criptovalute, tra cui Solana (SOL), Cardano (ADA), Polygon (MATIC), Filecoin (FIL), Cosmos Hub (ATOM), The Sandbox (SAND), Decentraland (MANA), Algorand (ALGO), Axie Infinity (AXS) e COTI (COTI).

Anche se i leader del settore si sono affrettati a etichettare queste accuse come 'ingiuste,' l'impatto è stato decisamente dannoso per molte delle criptovalute coinvolte. Secondo un'analisi di Decrypt sui dati di CoinGecko, sono stati sottratti 5 miliardi di dollari, pari al 15%, alle capitalizzazioni di mercato di questi asset digitali.

Secondo l'Ecosystem Brief di Messari Crypto': Rollup Specialization, una settimana dopo la presentazione delle cause, la categoria dei mercati emergenti, che comprende molti progetti etichettati come titoli dalla SEC, ha subito un calo del 25%. Tuttavia, diverse criptovalute, tra cui Filecoin e Algorand, hanno già iniziato a mostrare segni di ripresa.

Tra le criptovalute citate nelle cause della SEC, Polygon (MATIC) è quella che ha fatto più fatica a riprendersi da questo duro colpo. Il token detiene ora un valore di mercato di circa 6 miliardi di dollari, segnando un netto calo del 20% rispetto agli 8 miliardi di dollari di market cap che aveva prima dell'avvio delle azioni legali.

Molti fattori potrebbero contribuire alla lotta di Polygon'per riguadagnare la sua precedente posizione di mercato, con la decentralizzazione—o una relativa mancanza di essa—come potenziale chiave. La decentralizzazione è una pietra miliare della filosofia delle criptovalute, e i token che mancano di questa caratteristica possono affrontare lo scetticismo degli investitori e i problemi di regolamentazione da parte di autorità come la SEC.

La mancanza di decentralizzazione potrebbe significare che il token ha maggiori probabilità di essere trattato come un titolo, una designazione che comporta regolamenti più severi e potenziali sanzioni. La SEC sta esaminando sempre di più gli asset cripto, in particolare quelli che considera titoli, per garantire la protezione degli investitori e l'integrità del mercato. Se la SEC classifica un token come un titolo, può avere un impatto sostanziale sul valore di mercato del token e sulla percezione degli investitori, contribuendo alle difficoltà che Polygon sta attualmente affrontando.

Tuttavia, è fondamentale ricordare che, mentre Polygon e altri asset digitali hanno affrontato cali significativi della capitalizzazione di mercato in seguito alle azioni legali della SEC, il mercato generale delle criptovalute è stato in una fase rialzista. Il Bitcoin, la principale criptovaluta, è salito a oltre 31.000 dollari, indicando un più ampio rally di mercato che potrebbe ancora sollevare tutti i token.

Nei prossimi mesi, il mondo delle criptovalute sarà senza dubbio osservato da vicino per vedere come si svolgeranno queste cause e come potrebbero influenzare il futuro delle valute digitali. Mentre la SEC continua le sue indagini e il mercato delle criptovalute si adatta a queste nuove realtà, il destino di Polygon rimane incerto—ma la sua lotta sottolinea l'importanza della decentralizzazione in questo ecosistema dinamico.

Crossroads 2025

0

Notizie correlate