Solana Crossroads a Istanbul in Turchia - 25-26 Aprile 2025 - Acquista i biglietti!
Caricamento...
it

La nuova era della decentralizzazione di Metaplex: Un passo verso un'infrastruttura blockchain sostenibile e immutabile

Un recente sviluppo chiave nella decentralizzazione è l'introduzione da parte di Metaplex di Token Metadata, un programma on-chain ideato per costruire, gestire e aggiornare i Token Non Fungibili (NFT) su Solana. Questa mossa incarna i valori fondamentali della cultura dello sviluppo open-source che ha plasmato l'industria delle criptovalute.

Solana, una rete open-source progettata da una comunità globale di sviluppatori, ha dimostrato la sua abilità nell'elaborare migliaia di transazioni al secondo con tempi di conferma inferiori al secondo. Questa rete innovativa ha incoraggiato strumenti e protocolli indipendenti a esplorare nuovi usi dell'ecosistema Solana. Questi sforzi, che promuovono la decentralizzazione, l'immutabilità e la sostenibilità, hanno migliorato la sicurezza della rete, ispirando al contempo progetti, aziende e persino intere industrie.

Un recente sviluppo chiave in questa direzione è l'introduzione da parte di Metaplex'di Token Metadata, un programma on-chain ideato per costruire, gestire e aggiornare i gettoni non fungibili (NFT) su Solana. Questa mossa incarna i valori fondamentali della cultura dello sviluppo open-source che ha plasmato l'industria delle criptovalute. Con la maturazione di strumenti open-source e non monetizzabili, la speranza è che un maggior numero di protocolli adotti modelli sostenuti da donazioni e commissioni neutrali per la sostenibilità, allontanandosi dalla vendita di token e da significative raccolte di capitale.

La sfera del web3 enfatizza spesso la decentralizzazione, in particolare in relazione all'infrastruttura sottostante delle reti di livello 1 o 2. Tuttavia, questo principio dovrebbe estendersi anche ai protocolli infrastrutturali costruiti in cima alle blockchain. Un approccio per raggiungere la decentralizzazione è la sicurezza multi-firma, facilitata da strumenti come Squad. Questo sistema richiede l'autorizzazione da parte di più portafogli indipendenti per eseguire azioni, riducendo sostanzialmente la possibilità di controllo da parte di malintenzionati.

Proseguendo questo concetto, Metaplex sta trasferendo il controllo dei metadati dei token a diverse società di sicurezza indipendenti, formando così un multisig per governare i metadati dei token. Questo passo apre la strada a una maggiore decentralizzazione e a revisioni di sicurezza approfondite.

Oltre a garantire l'autorità di aggiornamento, il prossimo passo avanti prevede la verifica formale di un programma, per poi "congelarlo" in modo permanente. Questo processo rigoroso assicura che le funzioni del programma siano strettamente conformi alle sue specifiche, il che aumenta la sicurezza e l'utilità a lungo termine del programma. Metaplex sta guidando questa iniziativa verso l'immutabilità, a partire dai suoi recenti aggiornamenti.

La sostenibilità nel settore della DeFi viene spesso garantita dai token o dalle commissioni generate dalla struttura del protocollo. Al contrario, protocolli non DeFi come Linux hanno raggiunto la sostenibilità attraverso donazioni sostanziali da parte di aziende dipendenti. La sostenibilità di Web3 può adottare in modo simile le 'sovvenzioni di dotazione'o un modello di canone fisso che si applica uniformemente a tutti gli utenti di un'infrastruttura. Metaplex ha adottato questo modello a canone fisso, utilizzando tariffe neutre e non discriminatorie per garantire la sostenibilità dei metadati Token e degli strumenti open-source sviluppati dalla Fondazione Metaplex.

L'imminente implementazione di Token-2022 dovrebbe offrire agli sviluppatori una maggiore gamma di opzioni per la costruzione di beni pubblici sostenibili, andando oltre le tradizionali vendite di token. Questi sviluppi riflettono un futuro promettente per le infrastrutture blockchain decentralizzate e per i protocolli sostenibili e immutabili.

Crossroads 2025

Tag


Notizie correlate