Jupiter Exchange presenta V2: Un motore di routing rinnovato
Jupiter Exchange ha annunciato un aggiornamento del suo protocollo, arrivato tramite un tweet dal suo account Twitter ufficiale, che promette miglioramenti significativi nel routing con oltre 20 sedi di liquidità e migliori prezzi sugli swap grandi e piccoli.
- Pubblicato: Nov 20, 2023 at 12:35
Jupiter Exchange ha aggiornato il suo protocollo in modo significativo con il recente annuncio della sua piattaforma aggiornata, Jupiter V2. L'annuncio, arrivato tramite un tweet dal loro account ufficiale su Twitter, promette miglioramenti significativi nel routing con oltre 20 sedi di liquidità e prezzi migliori sugli swap di grandi e piccole dimensioni. Questo articolo analizza da vicino le caratteristiche principali di Jupiter V2 e cosa significa questo aggiornamento per l'ecosistema DeFi.
Routing migliorato
Con la crescente popolarità delle piattaforme DeFi che ospitano i propri pool di liquidità per il trading, è fondamentale che Jupiter, in qualità di aggregatore di scambi, possa trovare in modo efficiente i prezzi migliori per i suoi utenti. Jupiter Exchange ha compiuto notevoli passi avanti nel potenziamento del suo meccanismo di routing. Il motore ha incorporato una serie di funzionalità all'avanguardia, come le transazioni con versione, che consentono di eseguire più salti e operazioni divise in un'unica transazione. Queste caratteristiche mirano a dare agli utenti la migliore esperienza di trading e investimento.
1/ Siamo entusiasti di annunciare Jupiter v2 - un importante aggiornamento del nostro motore di routing! Riscritto in Rust per sfruttare la velocità di Solana, ora offre un routing avanzato su più di 20 sedi di liquidità per migliorare i prezzi delle operazioni più grandi e più piccole.
— Jupiter Aggregator 🪐 (@JupiterExchange) 28 marzo 2023
Fate un giro qui: https://t.co/BNyYnTxWkN pic.twitter.com/x2JGBO1tx2
Miglioramento dell'esperienza utente
Jupiter V2 è stato meticolosamente progettato tenendo conto dell'esperienza utente. La piattaforma è ora dotata di tariffe a priorità dinamica, che riducono la possibilità che una transazione fallisca in caso di congestione della rete. Inoltre, Jupiter ha aumentato la propria sicurezza mostrando solo i token convalidati dalla comunità, oltre ad aggiungere salvaguardie sulle transazioni ad alto rischio per garantire che gli utenti comprendano l'operazione che stanno per eseguire. Inoltre, ha rilasciato un nuovo design e una nuova interfaccia di navigazione per ottimizzare l'esperienza degli utenti per i trader.
Conclusione
Jupiter V2 segna un significativo passo avanti nell'evoluzione della finanza decentralizzata. I miglioramenti apportati alla piattaforma in termini di sicurezza, esperienza utente e prestazioni la rendono un'opzione interessante per gli utenti che cercano una piattaforma DeFi affidabile e facile da usare. Jupiter Exchange continua a espandere il suo ecosistema e a promuovere nuove integrazioni, ma è destinato a rimanere una forza dominante nel mercato della DeFi per trovare i prezzi migliori durante il trading.