Caricamento...
it

Solana è veramente decentralizzato? Uno sguardo più ravvicinato

Solana si è guadagnata una notevole attenzione come piattaforma blockchain ad alte prestazioni che promette velocità di transazione e scalabilità. Mentre il suo impressionante throughput di transazioni viene spesso pubblicizzato, la questione se Solana sia o meno decentralizzata rimane un argomento di dibattito.

Solana si è guadagnata un'attenzione significativa come piattaforma blockchain ad alte prestazioni che promette velocità di transazione e scalabilità. Mentre il suo impressionante throughput di transazioni viene spesso pubblicizzato, la questione se Solana sia o meno decentralizzata rimane un argomento di dibattito. Questo articolo esamina la decentralizzazione di Solana, concentrandosi sul suo meccanismo di consenso, sui nodi validatori e sui potenziali rischi per la decentralizzazione.

Il meccanismo di consenso di Solana: Proof of History e Tower BFT

Solana impiega un meccanismo di consenso unico che combina Proof of History (PoH) e Tower Byzantine Fault Tolerance (BFT). PoH è un sistema di cronometraggio innovativo che utilizza funzioni crittografiche per verificare l'ordine degli eventi e delle transazioni. Questo sistema consente a Solana di elaborare le transazioni in parallelo, migliorando significativamente la scalabilità.

D'altra parte, Tower BFT è un derivato dell'algoritmo Practical Byzantine Fault Tolerance (PBFT). Utilizza PoH come orologio globale, consentendo ai validatori di concordare lo stato della rete senza una comunicazione estesa. Queste due tecnologie lavorano insieme per fornire una blockchain decentralizzata ad alto rendimento, sicura e scalabile.

Nodi validatori e decentralizzazione

I nodi validatori sono fondamentali per la decentralizzazione di una blockchain, in quanto elaborano le transazioni, mantengono la sicurezza della rete e partecipano al consenso. Più i validatori sono distribuiti, più la rete è considerata decentralizzata.

A marzo 2023, Solana aveva oltre 1.750 nodi validatori attivi, un numero relativamente alto rispetto ad altre blockchain. La natura permissionless di Solana permette a chiunque di diventare un validatore, a patto di puntare la quantità richiesta di token SOL. Questo modello di partecipazione aperta contribuisce positivamente alla decentralizzazione.

Tuttavia, sorgono alcune preoccupazioni quando si esamina la distribuzione delle quote tra i validatori. Circa il 33,9% delle quote è controllato dai validatori #1-31 secondo Solana Beach ed è una quota sproporzionata dei gettoni SOL puntati, che potrebbe potenzialmente portare alla centralizzazione.

Source: Solana Compass

Potrebbe sorprendervi sapere che il 64% delle puntate di Ethereum è controllato da 5 entità: Lido Finance, Unlabelled, Coinbase, Kraken e Binance, secondo Nansen. Questi validatori hanno un potere di validazione significativamente più centralizzato rispetto a Solana's, nonostante Ethereum sia lodato come una delle reti più decentralizzate.

Fonte: CoinTelegraph

Potenziali rischi per la decentralizzazione

A parte il problema della distribuzione delle quote, Solana affronta altri potenziali rischi per la decentralizzazione:

Aggiornamenti del protocollo: I frequenti aggiornamenti del protocollo Solana'richiedono ai validatori di rimanere aggiornati con il software più recente. I validatori più piccoli possono faticare a tenere il passo con questi cambiamenti, portando potenzialmente a una centralizzazione quando i validatori più grandi dominano la rete.

Elevati requisiti hardware: la natura ad alte prestazioni di Solana'richiede un hardware potente per i validatori. Questo requisito può creare una barriera all'ingresso per i validatori più piccoli e portare a una centralizzazione intorno a entità ben finanziate.

Il ruolo della Fondazione Solana: La Fondazione Solana svolge un ruolo significativo nello sviluppo e nella governance della rete. Se da un lato questo coinvolgimento è necessario per la crescita del progetto e per farlo uscire dalla beta della mainnet, dall'altro può sollevare dubbi sulla decentralizzazione a lungo termine della piattaforma.

Conclusione

Il meccanismo di consenso unico di Solana'e la crescente comunità di validatori contribuiscono a creare una rete decentralizzata. Tuttavia, le preoccupazioni relative alla distribuzione degli stake, agli aggiornamenti del protocollo, ai requisiti hardware e al ruolo della Fondazione Solana suggeriscono che la decentralizzazione della piattaforma non è priva di sfide. Va notato che Solana è ancora in fase di beta della mainnet, e

non appena Solana continuerà a evolversi, sarà essenziale per la comunità e gli sviluppatori affrontare questi problemi e dare priorità alla decentralizzazione insieme alle prestazioni e alla scalabilità. Una Solana realmente decentralizzata sarà meglio posizionata per mantenere la fiducia e la sicurezza necessarie per un'adozione diffusa.

Crossroads 2025

0

Notizie correlate