Etherfuse ottiene un finanziamento di 3 milioni di dollari per espandere la tokenizzazione di asset del mondo reale
Etherfuse raccoglie 3 milioni di dollari per espandere l'offerta di stablebond, tokenizzando il debito globale su Solana e Stellar.
- Pubblicato: Jul 22, 2024 at 17:00
- Modificato: Jul 22, 2024 at 17:35
Etherfuse, una piattaforma specializzata nella tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA), ha raccolto con successo 3 milioni di dollari in un round di finanziamento seed. Guidato da White Star Capital e North Island Ventures, il round ha visto anche la partecipazione di importanti entità come la Stellar Development Foundation.
Questo ultimo investimento porta il finanziamento totale di Etherfuse a 5 milioni di dollari e valuta la società 12,5 milioni di dollari.
Etherfuse si è distinta per essersi concentrata sulla tokenizzazione degli asset dei mercati emergenti, in particolare del debito sovrano. La piattaforma offre attualmente prodotti di debito tokenizzati di Messico, Brasile, obbligazioni dell'Unione Europea di Germania e Spagna, e Stati Uniti, fornendo agli investitori l'accesso ad asset fruttiferi di diverse regioni.
In una recente conversazione con SolanaFloor, il co-fondatore David Taylor ha condiviso l'ambiziosa roadmap di Etherfuse: "I nostri piani immediati sono di aggiungere il debito tokenizzato per tutti i paesi LATAM, l'UE e gli Stati Uniti entro i prossimi 12 mesi. Entro i prossimi 24 mesi tokenizzeremo tutto ciò che è presente in borsa in Messico su entrambe le blockchain Stellar e Solana". Ha sottolineato l'impegno della società per una rapida espansione, puntando a rilasciare titoli UE e USA già ad agosto e a mantenere una cadenza costante di lanci di nuovi prodotti ogni due settimane.
Riconoscendo le sfide di guidare l'adozione in un mercato nascente, Taylor ha delineato l'approccio proattivo di Etherfuse: "Stiamo lavorando con gli emittenti di stablecoin per restituire ricompense alle rampe on/off o alle applicazioni che utilizzano gli Stablebond o altri tipi di debito di Etherfuse come meccanismo di ancoraggio". Questo innovativo modello di incentivi mira a promuovere un ecosistema autosufficiente in cui i partecipanti vengono ricompensati per l'utilizzo e la promozione dei prodotti di Etherfuse. Condividendo una parte del rendimento generato da questi prodotti, Etherfuse mira a ridurre le commissioni per i consumatori e a consentire agli sviluppatori di costruire modelli di reddito sostenibili sulla sua piattaforma.
Con il nuovo finanziamento, Etherfuse punta a tokenizzare oltre 3.500 RWA entro i prossimi 18 mesi, tra cui vari strumenti di debito governativi a breve termine e asset disponibili sulla borsa messicana. Questo ambizioso obiettivo sottolinea l'impegno di Etherfuse ad ampliare l'accesso agli asset dei mercati emergenti e a promuovere l'inclusione finanziaria.
L'investimento in Etherfuse riflette il crescente interesse per la tokenizzazione degli RWA, una tendenza che si prevede continuerà a guadagnare slancio con la maturazione della tecnologia blockchain e l'evoluzione dei quadri normativi. L'attenzione di Etherfuse ai mercati emergenti e il suo approccio proattivo nel promuovere l'adozione e il coinvolgimento della comunità differenziano ulteriormente la piattaforma, posizionandola come un attore chiave nel panorama in evoluzione degli asset digitali.