deBridge tenta di reinventare il lancio di LFG con il token DBR: Funzionerà questa volta?
Nonostante i precedenti lanci di LFG abbiano portato a delle perdite, deBridge spera di invertire la tendenza con la sua nuova strategia di lancio dei token per DBR.
- Pubblicato: Aug 1, 2024 at 16:04
- Modificato: Nov 26, 2024 at 10:49
deBridge, leader nel settore delle criptovalute, ha annunciato un approccio al lancio del suo token DBR su Jupiter's LFG launchpad. Questa mossa strategica arriva dopo che una serie di precedenti lanci di token sulla piattaforma ha registrato perdite, spingendo deBridge a reimmaginare il processo di lancio.
Il lancio di DBR LFG, con una valutazione di 250 milioni di dollari completamente diluita (FDV), vedrà il 2% della fornitura totale di token (200.000.000 DBR) disponibile per l'acquisto a 0,025 dollari per token. Il lancio è strutturato come un pool di lancio, distinto dai tradizionali lanci LFG, che consente solo a un gruppo selezionato di 28.029 indirizzi idonei di partecipare allo stesso prezzo. I partecipanti riceveranno il 50% dei loro token al momento del lancio, mentre il restante 50% maturerà sei mesi dopo.
debridge ha anche annunciato che i dettagli dell'airdrop per gli utenti deBridge saranno annunciati a breve.
Jupiter, la piattaforma dietro il launchpad LFG, ha sperimentato varie strategie di lancio, tra cui FDV iniziali bassi e programmi di maturazione. Tuttavia, la maggior parte dei token lanciati su LFG sono attualmente scambiati al di sotto dei loro prezzi di lancio, compreso il token LST di Solana, il gigante di Sanctum, lanciato di recente, con l'eccezione del token JUP di Jupiter.
$CLOUD è attualmente scambiato a $0,20, in calo rispetto a $0,31 al lancio
Il nuovo approccio di DeBridge affronta alcune delle sfide affrontate nei lanci precedenti. Limitando l'offerta di token venduti durante il lancio e restringendo la partecipazione agli indirizzi idonei, deBridge mira a mitigare la pressione di vendita e a premiare gli utenti fedeli.
In una conversazione esclusiva con SolanaFloor, Jonnie, CMO di deBridge, ha sottolineato l'attenzione del lancio all'equità e alla ricompensa degli utenti fedeli. Ha dichiarato: "L'obiettivo del lancio è che sia equo e aperto per tutti i partecipanti e che dia agli utenti fedeli di deBridge (e ai membri selezionati della comunità di Jupiter) la possibilità di partecipare il più presto possibile".
Jonnie ha inoltre chiarito che la strategia di deBridge non è una reazione ai precedenti lanci LFG, ma piuttosto un approccio ponderato e informato dalle esperienze passate. Ha aggiunto: "Non abbiamo nulla di negativo da dire sui precedenti lanci di LFG, ma solo che abbiamo preso nota di come si sono svolte le dinamiche di ciascuno di essi e abbiamo pensato a come raggiungere questi obiettivi nel miglior modo possibile".
Il successo di questo nuovo meccanismo di lancio è ancora da vedere, ma dimostra l'impegno di deBridge verso l'innovazione e i suoi sforzi per imparare dalle esperienze passate. Se avrà successo, potrebbe potenzialmente stabilire un nuovo standard per i lanci di token giusti ed equi in futuro.