Caricamento...
it

Credix Finance è il pioniere dei prestiti di credito protetti da assicurazione su Solana per gli agricoltori colombiani

Credix Finance debutta con un pool di crediti basato su Solana per gli agricoltori colombiani, promettendo un rendimento dell'11%. Questa iniziativa, che unisce DeFi e finanza tradizionale, consente ai finanziatori di utilizzare i crediti per i crediti, segnalando un futuro in cui la finanza è più trasparente ed efficiente.

La finanza decentralizzata (DeFi) continua a rimodellare il panorama finanziario con innovazioni che promettono maggiore efficienza e inclusività. In una recente mossa innovativa, Credix Finance ha annunciato la sua incursione nel settore dei prestiti di credito privati protetti da assicurazione per gli agricoltori colombiani, alimentati dalla blockchain Solana.

Pool di prestiti basati su Solana

Il pool di prestiti di credito privati appena aperto dovrebbe rendere quasi l'11% all'anno per gli investitori che sostengono il credito con i crediti. Credix è ottimista sul fatto che il valore del pool'potrebbe schizzare a ben 150 milioni di dollari nei prossimi mesi, data la robusta domanda di capitali osservata in Colombia.

La convergenza della DeFi e della finanza tradizionale

Questa offerta innovativa emerge in un momento in cui i confini tra DeFi e finanza tradizionale si stanno confondendo. Stiamo assistendo a un'era in cui le entità criptocentriche collaborano con i giganti della finanza tradizionale per trasferire gli strumenti finanziari tradizionali, come le obbligazioni e il credito privato (spesso definiti come asset del mondo reale o RWA), sulla blockchain.

Il potenziale degli RWA tokenizzati è vasto. Un recente rapporto del Boston Consulting Group suggerisce che entro il 2030 il mercato degli RWA potrebbe aggirarsi tra i 4.000 e i 16.000 miliardi di dollari. Questa proiezione sottolinea il potenziale non sfruttato della fusione tra finanza convenzionale e paradigmi DeFi.

Crescente domanda di RWA

C'è stato un palpabile aumento dell'appetito per le RWA tra gli investitori in asset digitali. Questa impennata è dovuta in parte al desiderio di attingere ai lucrosi rendimenti dei mercati dei prestiti tradizionali e in parte alla disillusione derivante dalla volatilità della sfera dei cripto prestiti dello scorso anno.

Quadro operativo e vantaggi

I prestiti sono sottoscritti e originati in pesos colombiani dalla società fintech Clave, con sede in Colombia, e dal suo partner Liquitech. I prestiti vengono poi cartolarizzati attraverso un trust remoto, con i crediti utilizzati come garanzia. La transazione finale di private note è regolata sulla piattaforma Credix, facilitata dalla stablecoin USDC. Inoltre, CESCE Colombia, un ramo dell'Agenzia spagnola per il credito all'esportazione, garantisce che questi crediti siano assicurati, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza al processo.

Thomas Bohner, amministratore delegato di Credix, ha espresso il suo entusiasmo per l'iniziativa, sottolineandone i duplici vantaggi: "Questa iniziativa innovativa non solo porta un'offerta unica sul mercato, ma ha anche il potere di avere un impatto sociale ed economico significativo, fornendo un sostegno finanziario cruciale agli agricoltori in Colombia."

Per gli investitori accreditati, la proposta di valore è allettante. Possono depositare le loro stablecoin USDC nel pool e prevedere un rendimento annualizzato dell'11%. Si tratta di un netto contrasto con il rendimento del 2,6% che i prestatori potrebbero ottenere dal protocollo DeFi Aave, secondo i dati di DefiLlama.

Investitori inaugurali

La Solana Foundation, un'organizzazione no-profit dedicata al rafforzamento dell'ecosistema Solana, e Keyrock, un importante market maker di asset digitali, sono tra i primi a investire in questo pool pionieristico.

Conclusione

L'unione delle innovazioni DeFi e dei meccanismi di prestito tradizionali, come dimostrato da Credix Finance, offre uno scorcio interessante sul futuro della finanza—un futuro in cui le soluzioni guidate dalla tecnologia potrebbero aprire la strada a una maggiore trasparenza, efficienza e inclusione.

Crossroads 2025

0

Notizie correlate