La seconda giornata dell'Africa Blockchain Festival 2025 ha portato avanti la missione del festival di unire tecnologia e cultura, sottolineando il ruolo dell'Africa nel plasmare il futuro dell'innovazione digitale. Ospitata al Kigali Convention Center, la giornata è stata caratterizzata da discussioni stimolanti, workshop ed eventi di networking incentrati su intelligenza artificiale, blockchain, creatività e futuro del lavoro.
Leading the Pack: Creatività nella selva digitale
La giornata si è aperta con un keynote interattivo di Jude MI Abaga dal titolo “Leading the Pack: Thriving as a Creative Wolf in the New Digital Wild. Il noto artista e imprenditore ha parlato di come creatività e leadership si intersecano in un panorama digitale in rapida evoluzione.
Ha incoraggiato i creativi africani a prendere iniziative, ad adattarsi ai nuovi strumenti e a guidare le comunità con autenticità. Abaga ha sottolineato che per prosperare nello spazio digitale è necessaria una miscela di coraggio creativo e pensiero strategico.

Blockchain e AI: il prossimo balzo per l'Africa
Un'importante sessione intitolata “Blockchain e AI: il prossimo balzo per l'Africa” ha riunito un gruppo di esperti che ha esaminato come blockchain e AI possono guidare l'innovazione, l'interoperabilità e l'inclusione in tutto il continente.

I relatori hanno sottolineato che l'Africa non deve rimanere un consumatore di tecnologia globale, ma diventare un creatore di soluzioni scalabili e orientate al contesto. “È tempo per noi africani di passare da utenti a creatori,” ha osservato un relatore. La conversazione ha sottolineato l'importanza di allineare l'innovazione con la politica, rafforzare le infrastrutture e investire nell'istruzione per colmare il divario di ricchezza generazionale.
AGI: Quando e come?
In una delle sessioni più filosofiche della giornata, Joerg Molt ha esplorato il tema “AGI: Quando e come? Molt ha sfidato l'idea che l'intelligenza artificiale generale sostituirà un giorno la coscienza umana. Abbiamo bisogno della coscienza per l'AGI. Come si fa a mettere il proprio spirito in una macchina?", ha chiesto.
Ha sottolineato che l'IA dovrebbe essere uno strumento piuttosto che una minaccia, incoraggiando i partecipanti a usarla spesso e con saggezza. Molt ha fatto un paragone con le scoperte scientifiche inaspettate, notando che l'IA, a differenza degli esseri umani, non può provare intuizioni o emozioni. “La blockchain ci cambierà da una società della comunicazione a una società del valore,” ha concluso, collegando la tecnologia alla fiducia e allo scopo condiviso.
Le nuove regole del denaro e delle macchine
Il Responsabile Legale Africa di Binance, Larry Cooke, ha condotto una sessione intitolata “Le nuove regole del denaro e delle macchine: The Price of Progress.” La discussione si è concentrata su come la blockchain e l'IA stanno rimodellando la governance, la finanza e il lavoro umano.

Cooke ha sottolineato che se da un lato il decentramento ha aumentato l'efficienza, dall'altro ha creato vincitori e vinti nel ciclo economico. “Non si possono sostituire gli esseri umani. Non c'è mai un mondo in cui gli uomini siano meno importanti delle macchine", ha detto. Ha anche ricordato ai partecipanti che la capacità di adattamento determinerà chi prospererà nell'economia digitale. “Non sarà l'avvocato a essere sostituito dall'IA. È l'avvocato che non sa come usare l'IA.
La sessione ha anche esplorato il ruolo dei quadri normativi, come l'African Continental Free Trade Area, nella costruzione di un'economia digitale più equa e inclusiva.
Dibattito sul futuro del lavoro e sull'IA
Due panel si sono concentrati su come la tecnologia trasformerà l'occupazione in Africa. “Il futuro del lavoro” si è concentrato su come la blockchain e l'IA stanno rimodellando le competenze, esortando i giovani africani ad abbracciare l'apprendimento permanente.
Il “AI Jobs Debate” sul Policy & Impact Stage ha affrontato l’impatto dell’automazione sul mercato del lavoro, soppesando i rischi e le opportunità. Il panel ha convenuto che la forza lavoro africana deve adattarsi combinando le conoscenze tecniche con la creatività umana.
Quando il secondo giorno del festival si è concluso, i partecipanti si sono lasciati con la consapevolezza condivisa che la tecnologia da sola non può definire la trasformazione digitale dell'Africa. Saranno la creatività, la curiosità e la comunità della sua gente a tracciare la strada da percorrere.
Leggi di più su SolanaFloor
Guida all'Airdrop del Cercatore di Solana: Come massimizzare l'allocazione di $SKR
I mercati delle criptovalute si avvicinano alla fine dello shutdown governativo
Il mercato ha toccato il fondo?
