Caricamento...
it

Coca-Cola HBC collabora con ALL.ART su Solana per rivoluzionare la certificazione dei dipendenti

L'azienda partner di Coca-Cola utilizza la velocità e la scalabilità di Solana per un innovativo sistema di certificazione basato sulla NFT.

  • Modificato: Feb 29, 2024 at 18:59

Coca-Cola HBC, uno dei principali partner di Coca-Cola, ha intrapreso un percorso innovativo collaborando con la piattaforma basata su Solana ALL.ART per implementare una certificazione dei dipendenti basata su blockchain. Inizialmente focalizzato sulla verifica dei programmi di formazione interna, questo progetto si espanderà in nuove ed entusiasmanti direzioni, secondo le intuizioni esclusive condivise con SolanaFloor dal fondatore di ALL.ART Vitomir Jevremovic

Il successo del lancio consente ai dipendenti di Coca-Cola HBC di ricevere e condividere certificati digitali verificabili come NFT sulla blockchain di Solana, salvaguardandoli da eventuali falsificazioni. "Questa è solo la prima fase", osserva Jevremovic, "estenderemo la nostra collaborazione con Coca-Cola per includere i gettoni di presenza e di ricompensa nei loro programmi di formazione".

Maggiore sicurezza e trasparenza attraverso la verifica degli studenti

Il sistema di Coca-Cola HBC e ALL.ART va oltre la semplice emissione di un certificato NFT. Portando trasparenza al sistema e contribuendo a eliminare le frodi, garantisce la legittimità del certificato e l'accettazione consapevole da parte del destinatario. Lo studente o il tirocinante deve firmare digitalmente il certificato stesso. Questa firma diventa parte permanente dei metadati del NFT, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza e autenticità.

Immagine 2024 02 29 18 45 07

Certificato NFT rilasciato da Coca-Cola HBC

Vision Beyond Employee Credentials

Jevremovic delinea una visione che va ben oltre la Coca-Cola: "Il nostro obiettivo è facilitare un vero e proprio passaggio dal web2 al web3. Il 'perma-bull state' del web3 avverrà quando le aziende sposteranno i loro strumenti e i concetti di tokenizzazione sulla blockchain". Egli immagina un futuro in cui la tecnologia blockchain semplificherà le vendite, con gli NFT che serviranno come "ricevute" riscattabili per diversi acquisti.

Nuovo standard: Il token dell'oggetto digitale

Per realizzare questa trasformazione, Jevremovic sottolinea la necessità di strumenti di alta qualità e di uno standard per i "token degli oggetti digitali". Questi vanno oltre i tradizionali NFT, abbinando uno specifico bene digitale a un token riscattabile o funzionale. Questo formato standardizzato aprirà la strada a un'adozione diffusa. Pur celebrando il successo del progetto Coca-Cola, Jevremovic riconosce le sfide dell'adozione su larga scala: "Lavorare con un sistema enorme come quello di Coca-Cola richiede tempo, ma questa è una vittoria enorme, che mostra ciò che è possibile per altri nel web3."

Parare la strada per l'adozione di massa

Questa storica partnership con Coca-Cola HBC, un titano tra le aziende del web2, segna una svolta importante nel mondo della blockchain. Non solo convalida il potenziale della tecnologia per risolvere problemi reali come la trasparenza e le frodi, ma apre la porta a un'adozione diffusa. Altre grandi aziende prenderanno senza dubbio nota del successo dell'implementazione di Coca-Cola, abbassando le barriere all'ingresso e scatenando un'ondata di innovazione, dato che le soluzioni blockchain diventano la scelta logica per le aziende di tutte le dimensioni.

Crossroads 2025

Tag


Notizie correlate