it

Come iniziare a sviluppare su Solana

Come iniziare a sviluppare su Solana
Lettura di 0 minutoSep 13, 2024 at 22:18

TL;DR

Se stai considerando di sviluppare su Solana, questa guida fornisce le informazioni di base e i passaggi chiave che puoi seguire per iniziare. 

  • Requisiti per lo sviluppo: conoscenze di base di programmazione e comprensione della blockchain
  • Conoscere le caratteristiche chiave dell'architettura di Solana come Proof of History, Tower BFT e turbine
  • Scopri gli strumenti di cui hai bisogno per iniziare: Rust, CLI, SPL
  • Risorse essenziali per lo sviluppo su Solana

Come abbiamo ampiamente trattato in questo curriculum, partecipare all'ecosistema Solana come utente può essere un viaggio gratificante. Tuttavia, se avete un po' di esperienza nella programmazione informatica, potreste prendere in considerazione l'idea di costruire voi stessi su Solana. Che siate imprenditori con un'idea di business basata sulla blockchain o semplicemente curiosi della tecnologia, tutti gli strumenti necessari per iniziare sono qui per voi.

Questa guida fornisce informazioni e risorse introduttive per aiutarvi a navigare nelle basi dello sviluppo di Solana, rendendola accessibile anche a chi non ha un background tecnico. Alla fine, avrete alcuni concetti chiave e le risorse per iniziare a creare applicazioni decentralizzate (dApp) in web3.

Capire Solana e il suo ruolo nella Blockchain

Solana è nota per la sua velocità, sicurezza, bassi costi di transazione ed elevato throughput. Solana è in grado di gestire migliaia di transazioni al secondo (TPS), il che la rende una piattaforma ideale per applicazioni da DeFi a DePIN, giochi d'azzardo, NFT e altri settori che si stanno evolvendo dalla tecnologia web3.

Grazie alla sua velocità, ai costi di transazione contenuti e ad altre caratteristiche che la distinguono da altri ecosistemi blockchain, Solana è una piattaforma desiderabile per gli sviluppatori che vogliono costruire e distribuire applicazioni decentralizzate. 

Oltre alle specifiche tecniche, la forte comunità globale di Solana’e gli eventi di persona di grande impatto incoraggiano ulteriormente gli sviluppatori a collaborare e sperimentare con dApp che andranno a beneficio dell'intera comunità di Solana.

Prerequisiti per lo sviluppo di Solana

Prima di iniziare a sviluppare su Solana, è essenziale avere un background sulle basi della blockchain e una certa conoscenza della programmazione informatica. 

Conoscenza di base della programmazione: Una solida base di programmazione è fondamentale. La familiarità con linguaggi come JavaScript, Python e Rust sarà utile, in quanto sono comunemente utilizzati nello sviluppo di blockchain. Solana utilizza Rust per lo sviluppo di smart contract. Sebbene Rust sia noto per le sue prestazioni e caratteristiche di sicurezza, ha una curva di apprendimento più ripida rispetto a linguaggi come JavaScript o Python.

Comprensione dei concetti di blockchain: È fondamentale una conoscenza approfondita dei fondamenti della blockchain, come i meccanismi di consenso, i contratti intelligenti e lo sviluppo di dApp. Questa conoscenza vi aiuterà a capire come Solana si differenzia da altre piattaforme blockchain e vi consentirà di impostare in modo efficace il vostro ambiente di sviluppo.

Apprendete di più sulle basi della rete Solana nella nostra spiegazione Che cosa sono i validatori?

Strumenti utili per la programmazione Solana

Gli strumenti di sviluppo di web3 hanno una certa sovrapposizione con quelli di web2, ma ci sono nuove risorse che vi troverete a usare ogni giorno. Ecco la nostra lista di risorse per la programmazione con Solana: vi invitiamo a metterle nei preferiti perché le userete spesso. 

Solana supporta contratti intelligenti scritti in Rust, un linguaggio di programmazione generale, e fornisce strumenti di facile utilizzo per gli sviluppatori come l'interfaccia a riga di comando (CLI) di Solana e i kit di sviluppo software (SDK) per vari linguaggi di programmazione.

Linguaggio di programmazione Rust: I programmi Solana sono scritti principalmente in Rust, quindi è necessario installare Rust sul proprio computer.

Solana CLI (Command Line Interface): Questo strumento permette di interagire con la rete Solana, gestire gli account e distribuire i programmi.

Git: Il controllo delle versioni è fondamentale per gestire il codice e collaborare con gli altri.

Code Editor: Un editor di testo o un IDE per scrivere codice. Tra le scelte più diffuse c'è Visual Studio Code con le estensioni per Rust.

Solana Web3.js: Una libreria JavaScript per interagire con la rete Solana dalle vostre applicazioni.

Solflare Wallet (o un altro portafoglio Solana): Utile per testare le applicazioni e gestire gli account Solana.

Solana Program Library (SPL): una raccolta di programmi on-chain che potete utilizzare nei vostri progetti.

Anchor: Un framework che semplifica lo sviluppo di programmi Solana.

Solana Test Validator: Potreste voler eseguire il vostro nodo test validator per testare i vostri programmi in un ambiente locale prima di distribuirli su una testnet o una mainnet.

Solana Architecture Overview: Solana Labs fornisce una panoramica degli elementi chiave dell'infrastruttura Solana, dal suo meccanismo di consenso alle varie ottimizzazioni essenziali.

Conoscete i tipi di piattaforme che si basano su Solana in questo momento nella nostra Guida all'ecosistema Solana

Risorse essenziali per lo sviluppo di Solana

Solana è tutta una questione di comunità e ci sono molte risorse di provenienza comunitaria che vi aiuteranno nel vostro percorso di sviluppo con Solana, tra cui:

Fondamenti di sviluppo web: Una panoramica delle conoscenze necessarie per lo sviluppo per il web. 

Documentazione ufficiale di Solana: Una guida completa che copre l'installazione, i concetti chiave e gli argomenti avanzati. È il posto migliore per ottenere informazioni accurate e aggiornate direttamente dalla fonte.

Solana Cookbook: Fornisce esempi pratici ed esercitazioni, dai concetti di base alle applicazioni più complesse, con esempi pratici di codice.

Solana Playground: una piattaforma interattiva dove è possibile sperimentare gli smart contract di Solana e interagire con la blockchain direttamente dal proprio browser.

Solana Developer Hub: Presenta tutorial, riferimenti alle API e altri contenuti educativi volti ad aiutare gli sviluppatori a iniziare con Solana.

Solana Forum: Uno spazio guidato dalla comunità dove gli sviluppatori discutono di argomenti legati a Solana, condividono idee e risolvono problemi.

Solana Discord Server: Una vivace comunità dove è possibile confrontarsi con altri sviluppatori, porre domande e ricevere supporto in tempo reale.

Solana GitHub Repository: Contiene il codice sorgente della blockchain Solana e dei suoi progetti correlati, offrendo approfondimenti sul funzionamento di Solana.

Canale YouTube di Solana: Presenta video tutorial, webinar e presentazioni sullo sviluppo di Solana, rendendolo una risorsa utile per gli studenti visivi.

Non dimenticate: Costruire su Solana è uno sforzo collettivo. Troverete sviluppatori che la pensano come voi su crypto twitter, nei gruppi telegram di Solana e nei canali Discord dei progetti più popolari. In qualità di sviluppatore, è un'ottima pratica mescolarsi con la comunità di Solana online o agli eventi di persona per migliorare le proprie capacità di programmazione blockchain.